Archivi per la categoria: editing

Here we are: Bomber’s “How Long” videoclip is online!

Shot by Marco Rosson; make up by Eleonorita Acquaviva; editing by Elena Dalmasso

Ask me for password!

Lutteuses 47 in movie theatre!

Next Wednesday, November 13th, my documentary “Lutteuses 47” will be screened at Cinema Palestrina in Milano. The film is about the project against TBC started by Stop TB Italia in Senegal. The project, that will last three years, provides among other things the training of a group of women on tuberculosis. The aim is to raise awareness towards the disease and to overcome the stigma, with the ultimate goal of controlling the spread of the disease in Diofior health district, in the Sine Saloum region.

produced by | Stop TB Italia with Fondazione Italo Monzino
directed by | Elena Dalmasso
edited by | Cristina Spizzamiglio
sound design by | Massimiliano Cestari
color correction by | Andrea Paganini

Pubblicità


È in dirittura d’arrivo il documentario realizzato per Bayer Crop Science sulla coltivazione del mais, in collaborazione con Scordo&Partners.


Ecco l’intervista a Marc Augé pubblicata su illibraio.it


Seconda giornata di riprese per i video virale di RCS. Con Federica Armillis e Sara Zoia.


Iniziate oggi le riprese per i nuovi video virali per RCS, in collaborazione con l’agenzia Inform Trait d’Union. La storia? Presto online! Ringrazio nel frattempo Laura Serena e Riccardo Ripani per la loro interpretazione.

In febbraio ho lavorato all’editing di alcune sequenze dei macchinari che l’azienza Altech realizza per incollare etichette sui supporti più diversi.

Ufficialmente in concorso il video per il contest indetto da Userfarm per il “Forum della comunicazione”. Il video mostra come le nostre abitudini siano influenzate da oggetti tecnologici che utilizziamo tutti i giorni. Questi sono il risultato di un lungo processo attraverso le invenzioni e le innovazioni del passato. Il video evidenzia il legame indissolubile tra le tecnologie presenti e passate – e il loro modo di modificare il nostro comportamento – e si interroga su come le invenzioni tecnologiche attuali influenzeranno il nostro futuro.