Archivi per la categoria: segreteria



La scorsa settimana è stata inaugurata a Palazzo Reale la mostra sui moti di Milano del 1848. Un viaggio nella storia del Risorgimento attraverso i contributi video di Castagna&Ravelli, dei i quali ho seguito la produzione come segretaria e aiuto regista.

Pubblicità

Si è chiusa la produzione dei video che andranno a costituire l’allestimento di due mostre allestite dallo Studio Castagna&Ravelli con cui ho collaborato in qualità di segretaria di produzione e di aiuto regista. La prima, “Regina Margherita. Il mito della modernità nella Napoli postunitaria”, sarà allestita al Palazzo Reale di Napoli dal 1 aprile al 17 luglio; la seconda “Gioventu’ ribelle del ’48”, sulle cinque giornate di Milano, sarà allestita a Milano a Palazzo Reale dal 21 marzo al 15 giugno.
Le due mostre sono realizzate dalla Fondazione DNArt in collaborazione con la Fondazione Fratelli Alinari e con Regione Lombardia.

La scorsa settimana, seguito la produzione per alcune videoinstallazioni, realizzate dallo Studio milanese Castagna&Ravelli per la mostra “Vittorio Emanuele II. Il Re galantuomo”, allestita dalla Fondazione DNart al Palazzo Reale di Torino dal 2 ottobre 2010 al 13 marzo 2011.
La mostra, in occasione delle Celebrazioni per i 150° dell’Unità d’Italia, si propone come un percorso della memoria in un momento storico fondamentale per il nostro Paese, fornendo un particolare contributo scientifico e documentale attraverso l’esplorazione della vita e delle vicende del principale protagonista del Risorgimento, nella sfera pubblica, come nella dimensione privata, approfondendo e caratteristiche personali, gli aspetti caratteriali, le reazioni emotive, i rapporti.

Le videoinstallazioni realizzate da Paolo Castagna e Gianni Ravelli si pongono l’obiettivo di presentare le vicendere del re, e più in generale della neonata Italia, attraverso gli occhi di personaggi differenti per estrazione e coinvolgimento politico. Come ombre dietro a paraventi, alcuni servitori, due carabienieri, due borghesi, una nobildonna, raccontano dal loro punto di vista la storia.