Archivi per la categoria: mostra

Is now online the video realized for the exhibition “Borders | Borders: reflections and perspectives” organized by the Urban Planning and Territorial Policies teachers of the Polytecnico of Milan.
The exhibition, held at Urban Centre in Milan last fall, was about the evolution of the city of Milan and its liminal areas.

Pubblicità



La scorsa settimana è stata inaugurata a Palazzo Reale la mostra sui moti di Milano del 1848. Un viaggio nella storia del Risorgimento attraverso i contributi video di Castagna&Ravelli, dei i quali ho seguito la produzione come segretaria e aiuto regista.

Si è chiusa la produzione dei video che andranno a costituire l’allestimento di due mostre allestite dallo Studio Castagna&Ravelli con cui ho collaborato in qualità di segretaria di produzione e di aiuto regista. La prima, “Regina Margherita. Il mito della modernità nella Napoli postunitaria”, sarà allestita al Palazzo Reale di Napoli dal 1 aprile al 17 luglio; la seconda “Gioventu’ ribelle del ’48”, sulle cinque giornate di Milano, sarà allestita a Milano a Palazzo Reale dal 21 marzo al 15 giugno.
Le due mostre sono realizzate dalla Fondazione DNArt in collaborazione con la Fondazione Fratelli Alinari e con Regione Lombardia.

“Brasilia 1960-2010, un’utopia realizzata” è stata inaugurata ieri alla Triennale di Milano. La mostra racconta la capitale brasiliana a 50 anni dalla sua realizzazione e ne descrive la storia affascinante all’incrocio tra vicende politiche, culturali e sociali.
I materiali video e audio, montati ed editati da me, provengono sia da enti e fondazioni brasiliani (tra gli altri:Arquivo Público do Distrito Federal, Fondazione Niemeyer, Casa de Lucio Costa, , Memorial JK, Fondazione Burle Marx) che dalla produzione brasiliana contemporanea (come il film del regista Adirley Queirós,“Rap, o Canto da Ceilândia” sulle condizioni di vita degli abitanti della città satellite di Ceilandia, attraverso il racconto di giovani rapper).

“Brasilia 1960-2010, un’utopia realizzata”
A cura di Alessandro Balducci, Antonella Bruzzese, Remo Dorigati, Luigi Spinelli (DiAP Politecnico di Milano)
con la collaborazione di Gloria Pessina (DiAP Politecnico di Milano)
con il contributo scientifico di Martino Tattara (Berlage Institute, Rotterdam)
Lisbeth Rebollo, Francisco Alambert, Rodrigo Queiroz (USP – Universidade de São Paulo)
Progetto grafico e allestimento 46 xy

La scorsa settimana, seguito la produzione per alcune videoinstallazioni, realizzate dallo Studio milanese Castagna&Ravelli per la mostra “Vittorio Emanuele II. Il Re galantuomo”, allestita dalla Fondazione DNart al Palazzo Reale di Torino dal 2 ottobre 2010 al 13 marzo 2011.
La mostra, in occasione delle Celebrazioni per i 150° dell’Unità d’Italia, si propone come un percorso della memoria in un momento storico fondamentale per il nostro Paese, fornendo un particolare contributo scientifico e documentale attraverso l’esplorazione della vita e delle vicende del principale protagonista del Risorgimento, nella sfera pubblica, come nella dimensione privata, approfondendo e caratteristiche personali, gli aspetti caratteriali, le reazioni emotive, i rapporti.

Le videoinstallazioni realizzate da Paolo Castagna e Gianni Ravelli si pongono l’obiettivo di presentare le vicendere del re, e più in generale della neonata Italia, attraverso gli occhi di personaggi differenti per estrazione e coinvolgimento politico. Come ombre dietro a paraventi, alcuni servitori, due carabienieri, due borghesi, una nobildonna, raccontano dal loro punto di vista la storia.