Nel giugno 2011 l’associazione Masca in Langa ha organizzato la seconda edizione del festival popolare della cultura a Monastero Bormida, incredibile gioiello nelle Langhe Astigiane. Questo video documenta le attività del festival, le storie e gli spettacoli, gli artisti, il luogo e la coraggiosa scelta degli organizzatori.
Si è chiuso il workshop “Architettura e poesia degli spazi tra reale e virtuale”, organizzato da Officine. Il corso, coordinato da Giovanni Ottonello, ha visto la partecipazione di grandi artisti e professionisti nel settore dell’arte visiva e del cinema. Primo tra tutti, Giancarlo Basili, grande scenografo cinematografico e teatrale (ha lavorato con Salvatores, Moretti, Diritti e molti altri). Il fotografo Gabriele Basilico ha poi raccontato, con il supporto di Aldo Colonnetti, direttore di Ottagono, la visione sulla città, la magia della fotografia come ricerca di un momento. Paola Trisoglio, fondatrice di Visualogie, ha chiuso il ciclo raccontando il mondo degli effetti visivi digitali.
Si è chiuso il workshop “Fare Falstaff. Design e scenografia per un’opera lirica” – di Masca in Langa in collaborazione con Politecnico di Milano – che ho seguito in qualità di assistente alla didattica per la parte di scenografia.
Ringrazio i ragazzi di Masca in Langa, in particolare Paola Geninatti, e poi Alessando Bares, Luca Guerrini, Paolo Padova, Francesca Telli e – ovviamente – tutti gli studenti, per le splendide giornate di progettazione, idee, colla, ritagli e musica trascorse insieme.
La scorsa settimana ho nuovamente collaborato con la Umberto Piedi alla realizzazione delle scenografie per il musical ispirato al personaggio Ben10, protagonista di una serie televisiva statunitense di cartoni animati. La storia è incentrata sul protagonista Ben Tennyson, un ragazzo di 10 anni dotato del potere di trasformarsi in dieci differenti alieni (da cui il titolo della serie) grazie al ritrovamento di un manufatto extraterrestre. Alla Umberto Piedi sono stati realizzati alcuni elementi scenici tra cui il Cronologger, per viaggiare nel tempo, e il bus del nonno.
Il 12 giugno scorso ha debuttato, in prima nazionale, Passaggi, la nuova produzione di pressappoco. Un omaggio a Raymond Queneau e in particolare alla sua opera En passant.
Pressappoco va finalmente in scena con El silencio es salud, al Teatro Frigia Cinque dal 10 al 12 maggio alle ore 21. Nei giorni 10 e 11, alle 19.30, il pubblico potrà partecipare ad incontri di approfondimento con Manuel Ferreira, Alejandro Librace, Francesca Lia, Flavio Nascimbene, Roberta Peccatiello.
Nel foyer del teatro è allestita una mostra sui desaparecidos, promossa dall’Ambasciata Argentina e dall’associazione Ali del Condor.
Vi aspettiamo numerosi!
Giovedì 12 novembre, dalle ore 19, presso la sede di CreatiCityGate – laboratorio della sperimentazione culturale ed industriale – in Via Pasubio 16, Milano, si terrà la premiazione dei vincitori del bando “Diamo casa a 10 idee creative”, promosso all’interno del progetto “St-Art Up scegliere il futuro sperimentando il presente” della Provincia di Milano.
Chiunque abbia voglia di partecipare è benvenuto!
Pressappoco fa ufficialmente parte delle imprese pre-incubate persso il LIB di Sesto San Giovanni, nell’ambito del progetto “Diamo casa a 10 idee creative” della Provincia di Milano!
Nei prossimi sei mesi disporremo di un ufficio (all’interno del LIB in Via Venezia 23 a Sesto), dotato di ogni facilitazione, che sarà la nostra base per la nascita di Pressappoco come impresa.
Ci proponiamo di diventare un’impresa di realizzazione di prodotti creativi audiovisivi, con un’attenzione particolare all’integrazione di questi in ambiti “live” come spettacoli, eventi, mostre.
Il nostro primo progetto è la messa in scena di “En passant” di Raymond Queneau, testo che ben si presta a una serie di analisi che riguardano la città moderna e le relazioni che si creano tra le persone; il sogno e la realtà; l’impossibilità di sognare e la necessità di fuggire dalla propria mente.
Vai al sito di MilanoMetropoli