Archivi per la categoria: design

Is now online the video realized for the exhibition “Borders | Borders: reflections and perspectives” organized by the Urban Planning and Territorial Policies teachers of the Polytecnico of Milan.
The exhibition, held at Urban Centre in Milan last fall, was about the evolution of the city of Milan and its liminal areas.

Pubblicità


Inaugura oggi allo Urban Centre in Galleria Vittorio Emanuele la mostra “Borders|Confini: Interpretazioni e progetti per i territori della cintura milanese”, organizzata a partire da una riflessione sulle aree del confine amministrativo milanese, considerate periferie e come tali spesso considerate “terre di nessuno” dove concentrare attività indesiderate. La mostra costituisce l’esito della ricerca portata avanti durante il Laboratorio di Urban Policy Design, 2011-12 del Corso di Laurea in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali della Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano.
Per questa mostra ho realizzato i video che mostrano le zone di Milano interessate dagli studi e dagli interventi progettuali.

Vai al sito


Ha preso il via la scorsa settimana il workshop “Documentare. Raccontare la realtà: i linguaggi del documentario”, a cura del regista Piergiorgio Gay. Il laboratorio approfondirà i linguaggi del cinema documentario attraverso la realizzazione di un breve video sulla moda (il workshop è realizzato in collaborazione con il gruppo AEFFE). Il tema scelto dal nostro gruppo di lavoro è la moda in teatro e in particolare il costume nell’opera lirica. Seguiremo il percorso creativo di Nello Marchesano, giovane designer che ha progettato i costumi per la messa in scena del Falstaff di Verdi realizzata dall’associazione Masca in Langa e dalla Compagnia Lirica di Milano.


Si è chiuso il workshop “Architettura e poesia degli spazi tra reale e virtuale”, organizzato da Officine. Il corso, coordinato da Giovanni Ottonello, ha visto la partecipazione di grandi artisti e professionisti nel settore dell’arte visiva e del cinema. Primo tra tutti, Giancarlo Basili, grande scenografo cinematografico e teatrale (ha lavorato con Salvatores, Moretti, Diritti e molti altri). Il fotografo Gabriele Basilico ha poi raccontato, con il supporto di Aldo Colonnetti, direttore di Ottagono, la visione sulla città, la magia della fotografia come ricerca di un momento. Paola Trisoglio, fondatrice di Visualogie, ha chiuso il ciclo raccontando il mondo degli effetti visivi digitali.

Si è chiuso il workshop “Fare Falstaff. Design e scenografia per un’opera lirica” – di Masca in Langa in collaborazione con Politecnico di Milano – che ho seguito in qualità di assistente alla didattica per la parte di scenografia.
Ringrazio i ragazzi di Masca in Langa, in particolare Paola Geninatti, e poi Alessando Bares, Luca Guerrini, Paolo Padova, Francesca Telli e – ovviamente – tutti gli studenti, per le splendide giornate di progettazione, idee, colla, ritagli e musica trascorse insieme.



_vai alla pagina del workshop_

“Brasilia 1960-2010, un’utopia realizzata” è stata inaugurata ieri alla Triennale di Milano. La mostra racconta la capitale brasiliana a 50 anni dalla sua realizzazione e ne descrive la storia affascinante all’incrocio tra vicende politiche, culturali e sociali.
I materiali video e audio, montati ed editati da me, provengono sia da enti e fondazioni brasiliani (tra gli altri:Arquivo Público do Distrito Federal, Fondazione Niemeyer, Casa de Lucio Costa, , Memorial JK, Fondazione Burle Marx) che dalla produzione brasiliana contemporanea (come il film del regista Adirley Queirós,“Rap, o Canto da Ceilândia” sulle condizioni di vita degli abitanti della città satellite di Ceilandia, attraverso il racconto di giovani rapper).

“Brasilia 1960-2010, un’utopia realizzata”
A cura di Alessandro Balducci, Antonella Bruzzese, Remo Dorigati, Luigi Spinelli (DiAP Politecnico di Milano)
con la collaborazione di Gloria Pessina (DiAP Politecnico di Milano)
con il contributo scientifico di Martino Tattara (Berlage Institute, Rotterdam)
Lisbeth Rebollo, Francisco Alambert, Rodrigo Queiroz (USP – Universidade de São Paulo)
Progetto grafico e allestimento 46 xy

Pressappoco è su http://www.theblogtv.it, una società che gestisce e promuove contenuti del web su dei network televisivi. I video caricati online sono stati selezionati per essere poi trasmessi su TVIRUS, in onda su Music Box, il canale diretto da Oliviero Toscani, in onda al 703 di Sky. Una grande soddisfazione!

_vai al sito_