“Brasilia 1960-2010, un’utopia realizzata” è stata inaugurata ieri alla Triennale di Milano. La mostra racconta la capitale brasiliana a 50 anni dalla sua realizzazione e ne descrive la storia affascinante all’incrocio tra vicende politiche, culturali e sociali.
I materiali video e audio, montati ed editati da me, provengono sia da enti e fondazioni brasiliani (tra gli altri:Arquivo Público do Distrito Federal, Fondazione Niemeyer, Casa de Lucio Costa, , Memorial JK, Fondazione Burle Marx) che dalla produzione brasiliana contemporanea (come il film del regista Adirley Queirós,“Rap, o Canto da Ceilândia” sulle condizioni di vita degli abitanti della città satellite di Ceilandia, attraverso il racconto di giovani rapper).
“Brasilia 1960-2010, un’utopia realizzata”
A cura di Alessandro Balducci, Antonella Bruzzese, Remo Dorigati, Luigi Spinelli (DiAP Politecnico di Milano)
con la collaborazione di Gloria Pessina (DiAP Politecnico di Milano)
con il contributo scientifico di Martino Tattara (Berlage Institute, Rotterdam)
Lisbeth Rebollo, Francisco Alambert, Rodrigo Queiroz (USP – Universidade de São Paulo)
Progetto grafico e allestimento 46 xy
0 commenti